PROGETTI IN CORSO 2025 |
Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia Nuovo allestimento dell'area archeologica |
![]() |
Cimitero di Santallemura, Quarrata
Nuovi ossari
|
![]() ![]() |
Planimetria e Prospetti Particolari |
Museo Vi Ve, Roma
Restauro e finitura dello spazio collocato al 1° livello del Vittoriano,
tradizionalmente noto come "Grottone" |
![]() |
Museo Vi Ve, Roma
Palazzo Venezia, progetto esecutivo di opere
finalizzate all'abbattimento delle barriere architettoniche |
![]() |
Il Tirreno - 1 luglio 2024 |
![]() |
Il Tirreno Pistoia - 19 giugno 2024 |
![]() |
ReportPistoia - 19 giugno 2024 - Pistoia "amica dell'architettura" al Nursery Campus >>> |
Presentazione del libro "Un ospedale in cammino. Dal Ceppo al San Jacopo"- sabato 13 gennaio 2024 |
![]() |
Link evento - Associazione '9cento >>> Gli Autori dei testi contenuti nel libro: Lucia Agati, Massimiliano Bonomini, Stefano Cantini, Anna Maria Celesti, Lorenzo Cipriani, Lucia Cirillo, Giacomo Corsini, Roberto Fratoni, Daniele Mannelli, Piero Paolini, Claudio Rosati, Alessandro Suppressa, Giorgio Taffini, Fausto Tardelli |
Palazzo Vescovile Pistoia - presentazione restauro delle facciate - novembre 2023 |
|
REPORT PISTOIA, 28 novembre 2023 -
vai all'articolo >>> |
Portale d'ingresso monumentale al parco di Villa La Magia, Quarrata PT - completamento restauro - novembre 2023 |
![]() FOTO DEL RESTAURO COMPLETATO |
Chiostro S.Chiara Fondazione Conservatorio S.Giovanni Battista Pistoia - completamento restauro - giugno 2023 |
|
Palazzo Vescovile Pistoia - completamento restauro facciata est e sud - maggio 2023 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Inaugurazione Nuovo Ufficio del Turismo, Pistoia Palazzo Comunale - 1°aprile 2023 Architetto
Cesare Mari PANSTUDIO architetti associati - Architetto Alessandro
Suppressa
|
Arteventi news - intervista gennaio 2023 Architetto Alessandro Suppressa e i lavori a Palazzo dei Vescovi Pistoia |
link intervista ![]() arteventinews.it |
PROGETTI IN CORSO 2023 |
Palazzo Vescovile, Pistoia Restauro
facciata sud
|
|
Portale d'ingresso monumentale al parco di Villa La Magia, Quarrata PT Restauro conservativo |
Il Tirreno Pistoia 25 novembre 2022 |
![]() |
La Nazione - Ritratti pistoiesi 13 novembre 2022 |
![]() |
"Costruire la meraviglia" Chiesa Oggi architettura e comunicazione - Café della Stampa 2022 Centro Servizi - Fiera CERSAIE Bologna, 30 settembre 2022 ore 12,00 |
![]() "Café della Stampa" - luoghi di conversazione sul design e l'architettura |
"L'Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia: un museo rinnovato e aperto alla città" Chiesa Oggi architettura e comunicazione n°119/2022 |
Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia - venerdì 29 aprile 2022 ore 14,45 Progetto per un nuovo assetto museale promosso dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Pistoia |
![]() |
IL TIRRENO Pistoia - 28
novembre 2021
|
![]() |
LA NAZIONE Pistoia - 10 gennaio 2021 |
![]() |
CHIESA OGGI architettura e comunicazione n°115 - dicembre 2020 |
![]() |
PROGETTI IN CORSO |
Museo
Palazzo dei Vescovi, Pistoia - Fondazione Pistoia Musei Nuovo ingresso e book shop Progetto in collaborazione con Arch.Cesare Mari |
|
Nuovo
ingresso |
Museo Palazzo dei Vescovi, Pistoia Intervento di miglioramento funzionale e realizzazione opere architettoniche e impiantistiche di prevenzione incendi |
Inizio
cantiere giugno 2020
|
Villa
Rospigliosi Candeglia, Pistoia Restauro, consolidamento e nuovi impianti chiesa e locale annesso alla Villa |
![]() |
17 giugno 2019 Torre del Lago - Teatro Puccini, Viareggio Partecipazione alla Giornata Nazionale 2019 Comunità e progettazione - dai progetti pilota alla progettazione pastorale culturale |
![]() |
giovedì 11 aprile 2019 Giornata di studio presso Opificio BIO AEDILITIA, Ferrara Le malte: storiche, tradizionali, bio eco compatibili |
![]() |
|
RecuperoeConservazione n°150 – novembre/dicembre 2018 sul sito www.recmagazine.it il link alla pubblicazione |
RITROVATA IDENTITÀ SULLE TRACCE DELLA STORIA Restauro di Palazzo Vescovile a Pistoia |
|
|
|
Marco Dezzi Bardeschi ci ha lasciato domenica 4 novembre 2018 |
Allievo, collaboratore e grande amico di Giovanni Michelucci, con cui si laurea in ingegneria edile nel 1957 a Bologna presentando il progetto di una scuola materna a Sorgane, è sempre stato vicino alle attività e al sentire della Fondazione. Marco Dezzi Bardeschi è stato un instancabile promotore di iniziative anche a livello internazionale per omaggiare il suo maestro. Impossibile non citare il primo studio dedicato all’attività di famiglia “Le Officine Michelucci e l’industria artistica del ferro in Toscana (1834-1918)” e la storica mostra retrospettiva del 1987 “Giovanni Michelucci, un viaggio lungo un secolo: disegni di architettura” al Centre George Pompidou di Parigi, di cui cura anche il catalogo, significativo riferimento per la lettura critica del pensiero e dell’opera grafica michelucciana. |
|
|
Restauro di Villa Rospigliosi, Candeglia Pistoia – giugno 2018 |
|
|
Diocesi di Pescia - Cattedrale di Pescia Concorso nazionale di adeguamento liturgico giugno 2018
|
|
|
|
Presentazione del restauro di Palazzo Vescovile |
sabato 3 marzo 2018 ore 10,00 Aula magna Seminario vescovile
|
|
articolo Report Pistoia "Restaurato il Palazzo Vescovile" - vai all'articolo
|
|
Seminario Vescovile – 13 settembre 2017 ore 10,00 “LUCE AL SERVIZIO DELLA LITURGIA” arch.Alessandro Suppressa Coordinatore
|
|
|
|
Chiesa di Pian degli Ontani,
Pistoia RESTAURO DELLE FACCIATE luglio 2017
|
La facciata prima dell'intervento |
|
TRAMANDARE IL SAPERE |
Il restauro della Biblioteca dei Domenicani a Pistoia |
|
|
LA NAZIONE Pistoia, 5 aprile 2017 Inaugurazione biblioteca San Domenico, Pistoia |
|
|
REPORT Pistoia, 4 aprile 2017 "Nuova vita per la Biblioteca dei Domenicani, uno spazio ritrovato per la città" |
|
|
Biblioteca dei Domenicani di Pistoia – INAUGURAZIONE sabato 1°aprile 2017 ore 16,30 - Piazza San domenico 1 Pistoia |
|
|
|
Sede vescovile Pistoia – restauro scientifico delle facciate su via Puccini e lato ovest arch.Alessandro Suppressa Direttore dei Lavori inizio lavori: 15 febbraio 2017 |
|
|
"Restauro della Biblioteca dei Domenicani - uno spazio ritrovato per la città” a cura di Alessandro Suppressa e Antonella Galli Inaugurazione 1° aprile 2017 |
|
|
LA VOCE di Pistoia, 5 ottobre 2016 A Pistoia i concorsi rimangono delle idee |
|
|
Pian degli Ontani, Cutigliano - lunedì 26 settembre 2016 ore 11,30 presentazione Lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico scuola materna e primaria “Beatrice” |
|
|
Restauro facciate Palazzo Corgna, Città della Pieve (PG) Comunicato Palazzo della Corgna è la più importante tra le dimore signorili di Città della Pieve. La sua ubicazione, di fronte alla Chiesa Cattedrale, è significativa anche dal punto di vista urbanistico in quanto situata all’incrocio delle strade direttrici della città. La sua edificazione si deve alla volontà di Ascanio della Corgna, nominato nel 1550 dallo zio Giulio III del Monte Governatore Perpetuo di Castel della Pieve, su progetto dell'arch Galeazzo Alessi. Già nel 1529 la città è sottratta alla Legazione di Perugia e affidata a governatori di nomina papale. L’episodio si inserisce quindi nel clima di centralizzazione del potere dello Stato della Chiesa. Attualmente sede museale e della biblioteca civica. Palazzo della Corgna è una residenza che esprime una precisa volontà rappresentativa neofeudale, riallacciandosi in questo ad esempi mirabili quali il Palazzo Farnese di Roma e la omonima Villa di Caprarola. Il Comune di Città della Pieve ha bandito una selezione tra diversi studi su scala nazionale, per l'affidamento dell'incarico per il restauro delle facciate del Palazzo Corgna, valutando nel merito una proposta di intervento sotto il profilo della conservazione e della valorizzazione del prestigioso manufatto. E' risultato vincitore il gruppo pistoiese composto dagli architetti Antonella Galli, Alessandro Suppressa e Anna Livia Ciuffreda, autori di numerosi progetti di restauro di beni monumentali insieme allo studio di ingegneria BF PROGETTI degli ingegneri Pierluigi Betti ed Andrea Fedi che opera anche nel consolidamento di edifici storici e monumentali. |
|
|
Diocesi di Pistoia – presentato il progetto di Restauro scientifico delle facciate del Palazzo Vescovile progetto: arch.Marco Bernardi, arch.Priscilla Braccesi, arch.Alessandro Suppressa direzione lavori: arch.Alessandro Suppressa
|
|
|
Ricordo dell'arch.Giovanni Battista Bassi – La Nazione Pistoia
|
|
|
|
|
|
|
CONSERVARE LE TRACCE DELLA STORIA Il restauro dell'apparato lapideo di Palazzo dei Capitani della Montagna a Cutigliano (PT)
|
“recuperoeconservazione” numero 130 febbraio 2016
|
|
Cutigliano, sabato 3 ottobre 2015 ore 11,00 presentazione Lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico scuola A.De Gasperi |
|
|
Cutigliano, Restauro degli stemmi del Palazzo dei Capitani della Montagna Rassegna stampa |
La Nazione Pistoia, domenica 27 settembre 2015 |
|
|
Cutigliano, sabato 26 settembre 2015 ore 11,00 presentazione Restauro degli stemmi del Palazzo dei Capitani della Montagna
|
|
|
Ricordo dell'arch.Giovanni Battista Bassi
|
La Nazione Pistoia 11 agosto 2015 |
|
|
Il Tirreno 24 luglio 2015 – Cutigliano, PT Contributi Cantieri aperti 2014/2015 scuole Pian degli Ontani, PT
|
|
|
La Nazione - Luglio 2015 – Cutigliano, PT Inizio lavori di restauro al Palazzo dei Capitani della Montagna Direzione Lavori architetto Alessandro Suppressa
|
|
|
31° Memorial Giampaolo Bardelli – 6 giugno 2015 Hotel Villa Cappugi Pistoia arch.Alessandro Suppressa premiato nella sezione “Eccellenze pistoiesi” |
|
|
Immagini di due momenti della premiazione con il dott.Renzo Bardelli
|
|
Peep Masiano Pistoia: video fasi costruttive |
|
|
|
CHIESA OGGI – architettura e comunicazione n°106/2015 |
|
AVVENIRE| AGORA' | cultura – domenica 15 marzo 2015 “Tutto lo spazio urbano è sacro”
|
|
|
|
THEMA n°5 | L'architettura e i suoi significati marzo 2015 “L'espressione dello spazio sacro in Giovanni Michelucci”
|
|
COMUNICATO Domenica 15 Febbraio alle ore 16,30 MASIANO breve cerimonia di benedizione INSEDIAMENTO PEEP MASIANO E delle NUOVE strade
|
Il Comune di Pistoia aveva bandito nel 2000 un concorso nazionale, in due fasi, di progettazione per l’insediamento Peep a Masiano su un’area di circa 17.500 mq. Il progetto vincitore era risultato composto dagli architetti pistoiesi Roberto Fedi, Giorgio Pasquini e Alessandro Suppressa e il Prof. Marco Sala con l'arch. Lucia Ceccherini. A seguito di una variante al PRG approvata dall’Amministrazione Comunale nell’Aprile del 2003 e la conseguente assegnazione dell’area oggetto dell’intervento alla Cooperativa Edilizia Masiano sono partite le progettazioni esecutive felicemente conclusesi con l’assegnazione degli alloggi ai soci. La porzione di PEEP finora realizzata è servita da tre nuove strade intitolate a figure di sacerdoti legate alla storia della frazione di Masiano, che nella loro vita hanno testimoniato il messaggio universale di fratellanza e soccorso verso i più deboli e bisognosi. L’inserimento di questo nuovo insediamento di abitazioni nella frazione assume il ruolo di tessuto connettivo, variato e identificabile, che collega gruppi di edifici già esistenti ma senza appiattimenti dovuti ad una unica ripetizione tipologica come è sempre avvenuto nei peep finora realizzati. Un obiettivo primario del progetto è stata la individuazione e la gerarchia dei percorsi: la percorribilità pedonale è garantita nelle due direzioni principali e consente di accedere agevolmente al centro della frazione e ai servizi sportivi e del tempo libero esistenti. Per conseguire una configurazione in grado di recuperare una dimensione di urbanità e offrire una risposta più mirata alle varie esigenze abitative era stata attuata la scelta di differenziare le tipologie (unifamiliare a patio, schiera e in linea, per un totale di 55 alloggi) in relazione alle singole valenze dettate dal contesto e distribuite nel lotto in modo tale da preservare una grande area verde centrale che congiuntamente a quella sportiva già esistente. Il sistema del verde e dei percorsi pedonali rappresenta l’elemento connettivo fra i singoli nuclei residenziali di nuova formazione e tra questi e il tessuto esistente. Quello che andiamo ad inaugurare è il primo lotto di intervento, diretto dagli architetti Giorgio Pasquini e Alessandro Suppressa, realizzato dalla Giusti Costruzioni, che ha visto il completamento di 6 alloggi unifamiliari a patio e di 25 nella della tipologia condominiale sulla cui testata nord è stato ricavato un ampio spazio con funzione commerciale, ancora da assegnare. Questa dotazione è strategicamente molto importante al fine di creare punto commerciale o di altri servizi destinati ad un nucleo come quello di Masiano nel quale tali funzioni sono del tutto mancanti. Uno degli obiettivi primari del progetto, è stato quello di sperimentare buone prassi nel campo della nuova edificazione tali da incidere sia dal punto di vista del risparmio energetico che della qualità ambientale nel rispetto delle risorse naturali disponibili, adottando strategie bioclimatiche, con la stabilizzazione del microclima interno degli edifici garantita in primo luogo dalle caratteristiche dell’involucro edilizio, dalle tecnologie e dai materiali impiegate e dallo sfruttamento dell’energia solare. Ciò ha portato ad avere la tipologia in linea in classe energetica A e la tipologia a patio in classe energetica B, le uniche due classi considerate qualitativamente apprezzabili non solo dal mercato ma anche dal punto di vista normativo (incentivi per l’acquisto, riqualificazioni energetiche, ecc.), mantenendo un ottimo rapporto qualità/prezzo. La realizzazione dell'intervento ha attraversato uno dei periodi più difficili dal punto di vista economico nel quale il settore immobiliare è stato l'ambito più colpito. L' essere riusciti a portare in fondo una prima parte consistente dell'intervento rappresenta un fatto di notevole successo, avvalorato dal fatto che oramai sono rimasti disponibili solo pochi alloggi. In futuro, se la situazione economica cambierà, sarà possibile realizzare altre villette unifamiliari già previste nel PEEP, a completamento dell’intervento progettato, di cui alcune già cantierabili essendo l’area completamente urbanizzata.
|
|
Tipologia a patio |
|
Tipologia in linea le ampie serre che si affacciano sul parco |
|
ORATORIO DEL SS. CROCIFISSO A PISTOIA Dettagli del restauro alla riscoperta di un gioiello del Settecento |
pubblicazione sul sito “recuperoeconservazione” novembre 2014
|
|
IL TIRRENO PISTOIA – lunedì 11 agosto 2014 |
|
|
IL TIRRENO PISTOIA – giovedì 24 aprile 2014 "Nel degrado arredo e segnaletica"
|
|
|
LA NAZIONE CRONACA PISTOIA – domenica 13 aprile 2014 “I parcheggi interrati? Possibili ovunque, anche nei centri storici”
|
|
|
Giovanni Battista Bassi - IL RACCONTO DI UN'UTOPIA VIVIBILE Inaugurazione mostra giovedì 3 aprile 2014 ore 15,00
|
|
|
TVL – “Osservata speciale” Intervista martedì 25 marzo 2014 Il quartiere Le Fornaci, Pistoia |
Estratto dell'intervista – parte prima
|
|
GREENREPORT – lunedì 11 novembre 2013 Città italiana vince il premio Eden dell’Ue per il turismo accessibile e sostenibile Il Museo Tattile come mostra permanente per presentare la città ai non vedenti link al sito – link Museo Tattile / link galleria fotografica
|
|
|
LA NAZIONE CRONACA PISTOIA – lunedì 21 ottobre 2013 In mostra l'opera di Bassi
|
|
|
RICORDO DEDICATO A GIOVANNI BATTISTA BASSI architetto 1 LUGLIO 1926 - 11 AGOSTO 2013 La Vita Cattolica n°31 - 8 settembre 2013
|
|
|
IL TIRRENO PISTOIA – domenica 28 luglio 2013 Ideologia e burocrazia soffocano l'edilizia Il testo completo dell'articolo
|
|
|
LA NAZIONE PISTOIA – mercoledì 3 luglio 2013 Riqualificazione edile per uscire dalla crisi Il testo completo dell'articolo
|
|
|
CHIESA OGGI architettura e comunicazione n°100
|
Interventi di: Card.Gianfranco Ravasi Prof.Manlio Sodi Prof.arch.Jessica Astolfi Arch.Jordi Bonet i.Armengol Arch.Massimo Gallione Prof.arch.Corrado Gavinelli Prof.arch.Aimaro Isola Mons.Giancarlo Santi Arch.Beppe Varaldo
|
|
COSTITUITA L'ASSOCIAZIONE CULTURALE "COSTRUIRE IL SACRO" architetto Alessandro Suppressa Socio Fondatore http://www.costruireilsacro.eu/
|
|
|
|
CHIESA OGGI – n°99/2012 “Le vie maestre del progetto – Mons.Mansueto Bianchi” Attualità dell'Editto di Costantino Intervista di Alessandro Suppressa |
|
|
|
Cappella del SS.Crocifisso, Pistoia Inaugurazione dei lavori di restauro Parti esterne Architetti Antonella Galli, Alessandro Suppressa Parti interne Architetto Valerio Tesi, Dott.ssa Maria Cristina Masdea sabato 17 novembre 2012 ore 10,30
|
|
|
|
|
Incontri alla Biennale di Architettura - Venezia 2012
|
|
|
Con Regina Rodrìguez Cavarrubias
Direttrice Ufficio Commerciale del Cile in Italia (prima a sinistra), Paolo Baratta Presidente della Biennale di Venezia (al centro), arch.Caterina Parrello, arch.Matteo Capuani C.N.A.P.P.C.
|
|
|
|
LA NAZIONE PISTOIA – venerdì 10 agosto 2012 Pistoia, città d'arte - degrado e locali chiusi
|
|
|
Collocazione scultura “La Condizione Umana” di Agenore Fabbri – Rotonda di Porta Nuova Pistoia Inaugurazione 12 giugno 2012 ore 16,00 Progetto architetto Alessandro Suppressa |
|
|
IL TIRRENO – martedì 10 aprile 2012 Pistoia, Restauro Cappella SS.Crocifisso ex Oratorio Monache da Sala
|
|
|
LA NAZIONE – giovedì 9 febbraio 2012 Pistoia, Piano di recupero comparto di San Bartolomeo
|
|
IL TIRRENO – martedì 3 gennaio 2012 Colloquio con Alessandro Suppressa sulla figura di Giovanni Michelucci
|
|
|
Pistoia, giovedì 15 dicembre 2011 ore 17,30 - Museo Civico Intervento a cura di Alessandro Suppressa
|
|
Pistoia sabato 19 novembre 2011 Opening Street Side C@fé |
Nuova configurazione architettonica del fronte nord |
|
|
IL TIRRENO – lunedì 24 ottobre 2011 Nasce il nuovo centro giochi tutto colori e allegria
|
|
|
LE CITTA' INVISIBILI Laboratori d'arte Museo Marino Marini 8 ottobre-12 novembre 2011 Inaugurazione mostra 8 ottobre ore 18,00
|
|
|
LA NAZIONE – mercoledì 21 settembre 2011 Mura colabrodo, rischio crolli
|
|
|
0573 Banca di Pistoia Numero 8 – Agosto 2011 Biblioteca Leoniana – Incanto e inquietudine: in giro per i libri antichi
|
|
|
|
8° FORUM GREENACCORD Palazzo dei Vescovi Pistoia Domenica 12 giugno 2011
Pistoia, le radici di Michelucci Relatore Architetto Alessandro Suppressa
|
|
|
LA NAZIONE – venerdì 21 gennaio 2011 Maggiori risorse per i restauri Lettera al Presidente della Regione Toscana – La Regione Toscana risponde
|
|
|
LA VITA n°1 – 9 gennaio 2011 Inserto Giovanni Michelucci – una presenza attuale
|
|
|
Villaggio Belvedere: ancora quartiere mai periferia
|
|
|
|
|
|
Quando la città diventa scuola – link |
|
|
|
IL TIRRENO – PISTOIA 7 novembre 2010 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Allegato al n°90/2010 CHIESA OGGI architettura e comunicazione |